Cari concittadini,
nel Consiglio Comunale di ieri è stato approvato il Bilancio di previsione per il 2021.
Il bilancio di un ente pubblico è sicuramente un provvedimento molto importante poiché, nel prevedere le entrate, consente alla Pubblica Amministrazione di poter programmare ed affrontare le spese per la propria comunità.
Su questo bilancio, approvato a maggioranza, ho espresso il mio voto contrario per diverse ragioni.
In estrema sintesi: si stimano entrate eccessive mentre si riducono spese che dovrebbero esser incrementate; nel settore delle manifestazioni, degli eventi e delle sponsorizzazioni, si considerano importi in aumento; così come si prevede l’accensione di mutui per circa 3.540.000 euro, con relativo indebitamento dell’ente.
Diversamente, in ragione del periodo straordinario che tutti viviamo, così come ho anche avuto modo di proporre, avrei destinato le risorse comunali disponibili verso le categorie in difficoltà, tra cui famiglie ed imprese, risparmiando su capitoli oggi superflui.
La maggioranza, al contrario, confidando negli aiuti statali, ha ritenuto di poter procedere in una diversa direzione. Non sappiamo, però, sino a quando tali aiuti potranno garantire il sostentamento delle attività in crisi.
Per tali ragioni avrei preferito un atteggiamento più cauto, esattamente come facemmo con la mia amministrazione un anno addietro, quando in una pandemia ancora sul nascere, si decise anche il taglio dei compensi a consiglieri, assessori e sindaco ... Continua a leggereMostra meno
Foto
In questi giorni, il conferimento dei rifiuti per le strade di campagna sta diventando un fenomeno sempre più frequente, con luoghi che somigliano a vere discariche.
A volte, l’incendio dei materiali depositati aggrava la cosa e rende il tutto più preoccupante poiché si brucia anche plastica.
Sono comportamenti ignobili ed incivili da condannare e contrastare con ogni mezzo.
Non sarebbe sbagliato, da parte dell’amministrazione comunale, pubblicare le immagini degli “sporcaccioni”.
Nel recente passato, infatti, attraverso il posizionamento di “video trappole” raccogliemmo diversi filmati e periodicamente ne pubblicavamo i contenuti.
Ripetere questa operazione non costerebbe nulla (avendo l’Ente la relativa convenzione) e sarebbe un ottimo deterrente contro chi, sempre più spesso, deturpa il nostro paesaggio. ... Continua a leggereMostra meno
Foto
Quando si è adolescenti, accanto ai propri genitori, avere riferimenti forti e maturi costituisce qualcosa di molto importante.
Segnano le tappe della tua vita, tracciano i tuoi futuri percorsi, ti formano, ti aiutano a crescere.
Lillino Chiaffarata è stato per molti di noi, giovanissimi ciclisti degli anni ‘70, una di quelle figure che ammiravamo e che ha motivato la nostra vita sportiva.
Col tempo, dopo il periodo agonistico, l’amicizia con Lillino è divenuta sempre più intensa, anche per le tante “uscite” in bicicletta che amavamo fare la domenica mattina.
Occasioni in cui si coniugava lo sport con il “chiacchierare” della vita, dei progetti, del domani.
Ricordo piacevolmente come per noi la domenica non fosse tale senza la fatica dei tanti chilometri.
Momenti indimenticabili nei quali ti accorgevi della saggezza e della maturità di una persona che, con tanta semplicità, riusciva a trasmetterti valori importanti, quelli che poi ti rendono uomo.
Lillino è stato straordinariamente umile, riservato, molto pacato, un grande lavoratore che amava la vita, senza eccessi.
Un uomo molto legato alla sua famiglia e che ha saputo superare con grande dignità anche i momenti più tristi.
Incontrarlo per strada, sempre con la sua bici, poterlo salutare, abbracciare, è stato sempre un grande piacere, era come tornare indietro nel tempo e ripercorrere assieme quelle strade della domenica mattina.
Purtroppo tutto passa, ma resta il ricordo di persone che, come
lui, lasciano un grande insegnamento di vita.
Ci mancherai campione ... Continua a leggereMostra meno
Foto
Conversano non deve perdere il finanziamento regionale per la vicenda Ferrovie.
Dopo anni ed anni di mancate risorse, finalmente, nell’estate dello scorso 2020, al nostro territorio è stato destinato uno stanziamento pari a 12,1 M€. su di un progetto di massima (predisposto da FSE) relativo la soppressione di passaggi a livello e realizzazione di sottovia.
Un intervento economico considerevole, frutto anche di un lavoro intenso ed una proficua interlocuzione con la Regione Puglia, in particolare con l’allora assessore Gianni Giannini.
In verità, quello attuale, è un progetto da rivedere e ripensare con la comunità, ma che Conversano non può assolutamente perdere.
È il momento di prendere la parte migliore di quello studio di fattibilità, rimodulando e calibrando il contenuto alle reali esigenze del nostro territorio.
Appare sin troppo chiaro che chiudere strade del tipo via Cozze o via Polignano sarebbe impossibile (la città non può esser divisa) ma realizzare, ad esempio, un cavalcavia in via Monopoli ed una nuova strada di collegamento con via Polignano sarebbe qualcosa di molto interessante poiché si alleggerirebbe gran parte del traffico sulla città, garantendo una via privilegiata per raggiungere Monopoli ed il prossimo Ospedale di Fasano.
Un intervento assolutamente compatibile con quello che potrebbe esser un futuro interramento della stessa linea ferroviaria (oggi purtroppo impraticabile in ragione dei lavori già realizzati e programmati da tempo sulla tratta nonché per la prossima riapertura della stessa).
Per questo, credo sia compito prioritario dell’amministrazione attuale, del Consiglio Comunale e di tutti gli attori coinvolti sul tema, di impegnarsi e collaborare concretamente in soluzioni alternative a quelle prospettate (comunque modificabili in quanto preliminari) senza rinunciare ad alcun centesimo a noi destinato.
Diversamente, rischieremmo di rimanere senza alcun opera, prigionieri delle nostre sterili discussioni. ... Continua a leggereMostra meno
Foto
Nel Consiglio Comunale di ieri 16 marzo, è emersa la vera identità dell’amministrazione Lovascio.
Con un comportamento assolutamente autoritario, il Sindaco e la maggioranza hanno revocato alla scuola media “Carelli - Forlani” la disponibilità di alcune aule (sede Forlani) per concederle al Liceo “S. Benedetto”.
Tutto ciò con un provvedimento alquanto discutibile poiché
privo del parere favorevole del Consiglio di Istituto della stessa “Carelli - Forlani”, vincolante e prescritto per legge.
Quest’ultimo Istituto, tra l’altro, ha una capienza massima autorizzata ai fini delle norme antincendio di 300 alunni e, pertanto, con l’ingresso di altri studenti non sarebbe più a norma.
Diversamente, pur concordando nella concessione di spazi al Liceo S.Benedetto, ho chiesto solamente il rispetto delle norme in modo da consentire la possibilità alla “Carelli - Forlani” di esser coinvolta nel processo decisionale ed esprimere il proprio parere.
Il Consiglio, invece, a maggioranza, non solo ha approvato una convenzione non corretta ma, con un emendamento proposto dal Sindaco, ha revocato aule alla scuola per render possibile (a loro modo) la stessa convenzione.
Un marchingegno assurdo per affermare comunque la propria volontà.
Per queste ragioni, assieme ai consiglieri Barbara Accardo e Vincenzo D’Alessandro, ho espresso voto contrario.
Oggi il provvedimento adottato è viziato, ma cosa ancor più grave, rischia di incrinarsi il rapporto con la scuola che, al contrario, dovrebbe rappresentare un interlocutore privilegiato ... Continua a leggereMostra meno
Foto
L'avv. PASQUALE LOIACONO e il carnevale di Conversano durante la sua carica da Sindaco. ... Continua a leggereMostra meno
Video
Nel Consiglio Comunale di venerdì, all’unanimità, sono stati approvati due provvedimenti molto interessanti sui quali sento il dovere di ringraziare la mia trascorsa amministrazione per il grande lavoro svolto, unitamente a quella attuale per aver portato gli argomenti in adozione.
Mi riferisco all’ampliamento della zona “PIP” (piano insediamenti produttivi) annonaria ed al regolamento “Piano casa”.
Con il primo atto, in adiacenza alle zone già esistenti (tra via Cozze - via Rutigliano) sarà possibile insediare nuove attività produttive, tra cui anche un’area dedicata ad imprese a vocazione scientifico - tecnologica, nonché agricoltura innovativa.
Con il secondo, invece, si è prevista una sensibile riduzione della tariffa di monetizzazione degli standard per la variazione urbanistica a residenziale dei terzi piani/soffitte.
Ritengo entrambi gli interventi di estrema importanza in quanto utili a ridare slancio alla nostra economia e generare benefici per tanti cittadini. ... Continua a leggereMostra meno
Foto
La proposta di sottoporre il personale scolastico ad uno screening di prevenzione, finalmente, pare essersi concretizzata con l’iniziativa assunta dalla Regione.
Ed infatti dal primo di febbraio, nelle scuole pugliesi, saranno attivi i TOSS (Team di Operatori Sanitari Scolastici) Covid 19, costituiti, su base provinciale, dal referente Covid scolastico e da operatori sanitari, nello standard di un operatore ogni 1500 alunni tra 6 e 19 anni.
Sarà inoltre realizzato un piano di screening con tampone a cadenza quindicinale per tutto il personale scolastico.
Queste strutture di prevenzione e assistenza, istituite per l’emergenza Covid, rimarranno a disposizione delle scuole anche in tempi successivi, formando l’ossatura della medicina scolastica che interagirà con il territorio. ... Continua a leggereMostra meno
Foto